Impermeabilizzazione ermetica dei muri nei locali interrati attraverso il sistema Dry Foam System

Può capitare che, a causa di un’incorrettezza esecutiva nell’impermeabilizzazione o della completa assenza della stessa, del cambio del livello della falda freatica sotterranea o di altri eventi accidentali, i muri dei locali interrati o seminterrati vengano raggiunti dalle infiltrazioni d’acqua o dall’umidità di controspinta. Il vecchio rimedio – e più costoso – consiste nello sbancamento del terreno a ridosso dei muri e nella creazione di una trincea impermeabile, accoppiata a un sistema idraulico di allontamento delle acque. Dry Foam System è invece una soluzione più moderna e affidabile per qualsiasi costruzione, tant’è vero che nasce nell’ambito delle grandi opere per impermeabilizzare tunnel, gallerie e metropolitane.

Dry Foam System impermeabilizzazione

Quali sono le strumentazioni per realizzare un'impermeabilizzazione dei muri con il sistema di Dry Foam System?

Per eseguire un’impermeabilizzazione con il sistema Dry Foam System bisogna possedere strumentazioni professionali e un’esperienza, come minimo decennale, nel settore. Più nel dettaglio: un pompa a pressione che possa raggiungere i 200 bar; dei packer da iniezione (o iniettori), ovvero delle valvole di non ritorno che colleghino ermeticamente il sistema di iniezione e il muro da trattare; le resine idroreattive e idroespansive che aumentano di volume fino a 40 volte a contatto con umidità e acqua, trasformandosi da liquide a schiumose (solide).

Come si realizza un intervento di impermeabilizzazione con Dry Foam System

Si prende in considerazione la parete contro terra interessata dalle infiltrazioni d’acqua. Si praticano dei fori entro i quali saranno collocati i packer (o iniettori) e si accende la pompa a pressione. Dopodiché con un’apposita pistola si inietta la resina idroreattiva e idroespansiva nella struttura (pietra, calcestruzzo, laterocemento, lastra predalles). Lo speciale formulato, denominato Dfs 5000 Green, colmerà i vuoti, le cavità, le fessure, le crepe, risalendo le infiltrazioni fino all’origine. A quel punto sulla parete controterra interressata dell’umidità di controspinta o dalle infiltrazioni si formerà una barriera impermeabile che impedirà per sempre all’acqua di passare. Stesso discorso per le infiltrazioni dal solaio.

Guarda i nostri video per comprendere il sistema di impermeabilizzazione Dry Foam System

Resina poliuretanica idroespansiva per sigillare le infiltrazioni d'acqua nei locali interrati

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi